L'edificio, risalente alla seconda metà del XV secolo conserva ancora strutture originali del periodo catalano.
Edificata nel 1600 al suo interno presenta un altare in pietra e un'acquasantiera originali.
La "banca del grano" risale ai primi decenni dell''800. Ora è uno spazio importante per la vita culturale.
Dagli anni '90 è "la piazza" dei samatzesi, luogo di incontro e di svolgimento delle più importanti manifestazioni.
Esempio quasi intatto di casa-bottega. La fucina del fabbro e l'abitazione della famiglia sembrano sospese nel tempo.
La più importante testimonianza archeologica, domina dall'alto il paese di Samatzai.